23 - 24 NOVEMBRE 2001
|
![]() |
Venerdì 23 novembre 08.30 Saluto delle Autorità 09.00 Introduzione: M. A. Castello (Roma) PRIMA SESSIONE: La Bronchiolite M. A. Castello (Roma) - A. Marini (Milano) 09.30 Lo sviluppo e la Fisiopatologia delle vie aeree: C. Moretti (Roma)) 09.50 L' Eziopatogenesi della Bronchiolite - G. J. Croop (San Francisco - U.S.A.) 10.10 I Fattori di rischio della Bronchiolite - F.Macagno (Udine) 10.30 La Diagnosi della Bronchiolite- M. Giovannini (Milano) 10.50 Discussione 11.10 Coffee Break Controversie in Terapia : G. Baviera (Roma) - A. Villani (Roma) 11.30 Profilassi dell'infezione da virus sinciziale (RSV): passato, presente e futuro - G. Piedimonte (Miami - U.S.A.) 11.50 Ossigenoterapia: come, quando e perchè - L. Giordano, F. Messina (Napoli) 12.20 Discussione 13.00 Pranzo 14.30 Lettura: I meccanismi dell' evoluzione dalla bronchiolite all'asma nel bambino: aspetti epidemiologici, cellulari e molecolari - G. Piedimonte (Miami - U.S.A.) SECONDA SESSIONE: L'Asma bronchiale nel bambino Presidente della Sessione: F. Tancredi (Napoli) G. F. Bottazzo (Roma) - R. Ronchetti (Roma) 15.00 L'Eziopatogenesi dell'Asma bronchiale - L. Fabbri (Modena) 15.20 I Markers di infiammazione nel bambino -G. Rossi (Genova) 15.40 La Diagnosi di Asma bronchiale nel Bambino - J.A. Bellanti (Washington - U.S.A.) 16.00 L'Educazione nell'Asma bronchiale - Esperienza italiana - L. Indinnimeo (Roma) 16.20 Discussione 16.40 Coffee Break Controversie in Terapia: L. Armenio (Bari) - R. Cutrera (Roma) 17.00 I Corticosteroidi sono dannosi ? (F. De Benedictis) 17.20 Gli Antileucotrienici sono utili ? (A. Corrias) 17.40 Immunoterapia: come, quando e perchè (E. Novembre) 18.00 Discussione 18.30 Conclusione dei lavori Sabato 24 novembre TERZA SESSIONE: L'Ambiente A. Battistini (Padova) - A. Ugazio (Roma) 08.30 Lettura: L'uomo, l'ambiente e il caso - E. Boncinelli (Milano) 09.00 Effetti dell'inquinamento sulle malattie respiratorie croniche - G. Viegi (Pisa) 09.20 Il Tabacco - R. Pistelli (Roma) 09.40 La Realtà italiana - F. Forastiere (Roma) 10.00 Discussione 10.30 Coffee Break 10.50 Le Proposte per la Salvaguardia dell'Ambiente: J.A. Bellanti (Washington), G. Cocco (Napoli) Tavola rotonda con rappresentanti di: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - R. Bertollini (Roma) Ministero dell'Ambiente - A. Lozito (Roma), Ministero della Pubblica Istruzione - A. Bardi, S. Poli (Roma) Ministero della Sanità - F. Oleari (Milano) Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) - C. Colistra (Roma) Environment Protection Agency (EPA) - R. Trovato (New York - U.S.A.), Federazione Italiana Associaz. dei pazienti Asmatici e Allergici - R. Perna (Palermo) Legambiente - E. Realacci (Roma) World Wide Fund for Nature - Italia (WWF) - G.F. Bologna (Roma) 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo QUARTA SESSIONE: Comunicazione e informazione - Barbato (Padova) - M. La Rosa (Catania) 14.00 Problemi contingenti nella comunicazione - M.Duse (Brescia) 14.20 Il rapporto medico-paziente - pietra miliare per una buona compliance - M. R. Partridge (Londra) 14.40 La prevenzione ambientale - A. Boner (Verona) 15.00 L'informazione nella Scuola - P. Koch (Roma) 15.20 Discussione 15.40 Coffee Break
Comunicazione e informazione a scuola: l'educazione alla salute |